Miscellanea

Miscellanea :: Lectures  | Marzo 2025

Tislelizumab: le evidenze cliniche aggiornate

Per visualizzare il contenuto, devi eseguire l’accesso con il tuo account AccMed Online.

Tislelizumab è un anticorpo monoclonale IgG4 umanizzato anti-PD-1, sviluppato per ridurre il legame con FcγR sui macrofagi e potenzialmente migliorare l’attività antitumorale. Il farmaco è stato studiato in diversi trial clinici nell’ambito del programma RATIONALE, dimostrando efficacia nel carcinoma esofageo a cellule squamose (ESCC), nell’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea (G/GEJ), nonché nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC).

Recenti studi hanno evidenziato un miglioramento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti trattati con tislelizumab in combinazione con la chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia, con un profilo di sicurezza gestibile.

Nel 2024 EMA ha approvato tislelizumab, ma attualmente in Italia il farmaco non è ancora rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale.

 

AUTORI

Sara Lonardi
UOC Oncologia 1, Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova

Maria Caterina De Grandis
UOC Oncologia 1, Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova

Francesco Grossi
SC Oncologia Medica, Università degli Studi dell’Insubria, Varese