Recenti studi hanno evidenziato un miglioramento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti trattati con tislelizumab in combinazione con la chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia, con un profilo di sicurezza gestibile.
Nel 2024 EMA ha approvato tislelizumab, ma attualmente in Italia il farmaco non è ancora rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale.
AUTORI
Sara Lonardi
UOC Oncologia 1, Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova
Maria Caterina De Grandis
UOC Oncologia 1, Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova
Francesco Grossi
SC Oncologia Medica, Università degli Studi dell’Insubria, Varese