Tipi editoriali

Gli argomenti trattati sono classificati secondo modelli editoriali definiti: Lectures, Position Slides, Best from...

Report editoriale-scientifico, predisposto da clinici esperti delle diverse aree terapeutiche, sulle nuove evidenze scientifiche emerse nei principali Congressi internazionali. Il report presenta una selezione di 10-12 studi/pubblicazioni in cui il risultato principale ed eventuali altri dati di particolare rilevanza vengono commentati e contestualizzati nel panorama generale.
Presentazioni monografiche su argomenti di carattere clinico di grande rilevanza e attualità - nuovi farmaci, cancer medicine, diagnostica molecolare: test e interpretazione, terapie di supporto, ecc. - argomenti di market access e sostenibilità economica, e farmacologia clinica. Raccolte di scenari clinici commentati, come strumento didattico e di confronto per la condivisione di esperienze di pratica clinica.
Documento (sotto forma di diapositive commentate) condiviso e approvato da un Board Scientifico, riunito appositamente per discutere un determinato argomento. Le singole presentazioni sono strutturate in: inquadramento della patologia e dello stato dell'arte della terapia, singoli quesiti da approfondire, ciascuno su aspetti specifici, considerazioni conclusive.