Recentemente, le opzioni terapeutiche si sono arricchite grazie all'introduzione di cemiplimab, potente anticorpo monoclonale anti PD-1, che, nel contesto dello studio di fase III EMPOWER-Lung 1, ha dimostrato un miglioramento in efficacia, tollerabilità e qualità di vita rispetto alla chemioterapia, con un beneficio esteso a sottogruppi importanti di pazienti quali quelli con metastasi cerebrali clinicamente stabili e affetti da NSCLC in stadio IIIB/C non candidabili a trattamento chemio-radioterapico definitivo.
Lung :: Lectures | Settembre 2022
Cemiplimab nel trattamento di prima linea nel NSCLC avanzato con espressione di PD-L1 ≥50%
Per visualizzare il contenuto, devi eseguire l’accesso con il tuo account AccMed Online.

A cura di Sara Pilotto
Nei pazienti affetti da NSCLC avanzato in assenza di alterazioni molecolari druggable e con espressione di PD-L1 ≥50%, diversi studi hanno dimostrato che la mono-immunoterapia è più efficace e tollerata rispetto alla chemioterapia e rappresenta oggi lo standard of care nel trattamento di prima linea.