GU & GY

AA.VV.

AA.VV.

Autori vari

Questa presentazione raccoglie una selezione dei risultati più rilevanti presentati all’ESGO 2025, con particolare attenzione agli studi che hanno suscitato maggiore interesse nella comunità scientifica.

Questa presentazione raccoglie una selezione dei risultati più rilevanti presentati all’ASCO GU 2025, con particolare attenzione agli studi che hanno suscitato maggiore interesse nella comunità scientifica.

Questa presentazione raccoglie una selezione dei risultati più rilevanti presentati all’ASCO GI 2025, con particolare attenzione agli studi che hanno suscitato maggiore interesse nella comunità scientifica.

Il NSCLC in stadio III inoperabile si configura come lo scenario tipico di integrazione tra le varie strategie terapeutiche oncologiche. Certamente il trattamento combinato di chemioterapia con doppietta contenente platino e radioterapia toracica rappresenta l’approccio di scelta.

Giovedì, 05 Marzo 2020 11:19

Linfoma di Hodgkin: focus sul trattamento

In questa presentazione vengono riassunte le principali evidenze scientifiche riguardanti la terapia del linfoma di Hodgkin classico in prima linea (stadio limitato e stadio avanzato), del linfoma di Hodgkin classico recidivato/refrattario e del linfoma di Hodgkin classico nell’anziano, con particolare riferimento agli standard terapeutici e ai nuovi farmaci disponibili.

Venerdì, 08 Novembre 2019 17:19

ESMO 2019

Come ogni anno, al congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), svoltosi a Barcellona, gli esperti hanno fatto il punto riguardo all’evoluzione del trattamento delle principali neoplasie solide alla luce dei nuovi dati emersi nel corso dell’anno.

Giovedì, 10 Ottobre 2019 11:13

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose

Il carcinoma a cellule squamose è il secondo tumore cutaneo maligno più diffuso. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, viene risolto dalla semplice escissione chirurgica. Tuttavia, in un numero limitato di pazienti, può avere un comportamento molto aggressivo localmente ed essere causa di formazione di metastasi a distanza.

Nonostante gli enormi passi avanti fatti negli ultimi anni, la prognosi a lungo termine dei pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato/metastatico rimane infausta. Ad oggi il trattamento standard di questi pazienti consiste in una terapia sistemica da decidersi in base al tipo istologico e alle caratteristiche biomolecolari della malattia. 

Lunedì, 17 Dicembre 2018 10:24

ESMO 2018

Come ogni anno, al congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), svoltosi a Monaco dal 19 al 23 ottobre 2018, gli esperti hanno fatto il punto riguardo all’evoluzione del trattamento delle principali neoplasie solide alla luce dei nuovi dati emersi nel corso dell’anno.

Giovedì, 01 Febbraio 2018 14:23

ESGO 2017

Questo numero di Key slides contiene una selezione dei contenuti più rilevanti relativi al trattamento dei tumori ginecologici presentati nel corso dell’ultimo Congresso dell’European Society of Gynaecological Oncology, tenutosi a Vienna dal 4 al 7 novembre 2017.

Pagina 1 di 3