
Domenica Lorusso
Nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma dell’endometrio
Il carcinoma dell’endometrio rappresenta ancora oggi una sfida nella pratica clinica oncologica. Nonostante, in molti casi, si tratti di una patologia localizzata nell’utero e con buona prognosi, persiste una quota significativa di pazienti in cui la malattia evidenzia una prognosi infausta, come accade nelle forme avanzate e recidivanti.
La pratica clinica nel trattamento della recidiva del carcinoma ovarico - Parte 3
Questa raccolta di casi clinici vuole essere uno strumento semplice e didattico per confrontarsi sulla cura delle pazienti con tumore dell’ovaio e per discutere insieme le scelte terapeutiche, anche capendo come sempre più la cura di questa malattia presenti zone d’ombra in cui il giudizio del clinico e la conoscenza della storia naturale della malattia possono fare la differenza.
La pratica clinica nel trattamento della recidiva del carcinoma ovarico - Parte 2
Il tumore dell’ovaio, da tutti definito il big killer tra i tumori ginecologici, non ha fatto registrare un significativo aumento della sopravvivenza globale negli ultimi 40 anni per una serie di motivi, tra cui la mancanza di uno screening efficace e l’errata convinzione culturale che il tumore dell’ovaio fosse una singola malattia che andasse curata con le stesse regole, mentre oggi sappiamo che si tratta di almeno cinque tumori diversi con storie naturali, possibilità di rispondere ai trattamenti ed evoluzioni cliniche completamente diverse.
La pratica clinica nel trattamento della recidiva del carcinoma ovarico - Parte 1
Il tumore dell’ovaio, da tutti definito il big killer tra i tumori ginecologici, non ha fatto registrare un significativo aumento della sopravvivenza globale negli ultimi 40 anni per una serie di motivi, tra cui la mancanza di uno screening efficace e l’errata convinzione culturale che il tumore dell’ovaio fosse una singola malattia che andasse curata con le stesse regole, mentre oggi sappiamo che si tratta di almeno cinque tumori diversi con storie naturali, possibilità di rispondere ai trattamenti ed evoluzioni cliniche completamente diverse.
ASCO 2018 – Gynecological cancers
Questo numero di Key slides contiene una selezione dei contenuti più rilevanti relativi al trattamento dei tumori ginecologici presentati nel corso dell’ultimo Congresso dell’American Society of Clinical Oncology, tenutosi a Chicago dall’1 al 5 giugno 2018.
Ruolo dell’angiogenesi nel carcinoma della cervice uterina
Il carcinoma della cervice uterina rappresenta il terzo tumore per frequenza (il secondo nelle donne con meno di 45 anni) e la terza causa di morte per neoplasia nelle donne. Questo numero di Key slides affronta un importante unmet medical needs in oncologia: il trattamento del carcinoma della cervice uterina in fase avanzata. In tale setting la chemioterapia a base di platino ha da sempre rappresentato lo standard di trattamento, con sopravvivenze mediane intorno ai 12 mesi.
ASCO 2015 - Gynecological cancer
All’interno di questo numero di Key slides troverete le più importanti novità riguardanti i tumori ginecologici, presentate all’ASCO 2015. In tema di carcinoma dell’endometrio avanzato, lo studio MITO END-2 è il primo studio randomizzato a suggerire l’efficacia dell’aggiunta di un biologico, bevacizumab, alla chemioterapia standard.
Il MITO all’ASCO
Il carcinoma dell’endometrio rappresenta la neoplasia ginecologica più diffusa nei paesi industrializzati e la quarta causa più comune di cancro nel sesso femminile; la combinazione con carboplatino e paclitaxel rimane lo standard di trattamento per la malattia avanzata e ad oggi non esistono farmaci biologici approvati in tale setting.
Il trattamento chemioterapico del carcinoma ovarico
In questo numero della collana sono raccolti e commentati i principali trattamenti chemioterapici del carcinoma ovarico