T-DXd è composto da un anticorpo monoclonale IgG1 umanizzato anti-HER2 (con la stessa sequenza di aminoacidi di trastuzumab) legato in modo covalente a DXd, un derivato di exatecan che agisce come inibitore della topoisomerasi I. Le evidenze cliniche dimostrano che T-DXd è un farmaco attivo ed efficace nel trattamento dell’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea avanzato non resecabile o metastatico ed è oggi approvato e rimborsato per l’impiego in pazienti con malattia HER2-positiva dopo un precedente trattamento di prima linea contenente trastuzumab. Nelle diapositive sono presentati i risultati degli studi clinici che hanno condotto a questa approvazione e i dati di sicurezza ed efficacia provenienti da casistiche di pratica clinica. Infine, sono discussi i principali studi in corso, volti ad esplorare il ruolo di T-DXd in linee di trattamento o in fasi di malattia più precoci.
GI :: Lectures | Ottobre 2025
Trastuzumab-deruxtecan nel carcinoma gastroesofageo: le evidenze cliniche aggiornate
Per visualizzare il contenuto, devi eseguire l’accesso con il tuo account AccMed Online.
A cura di Lorenzo Fornaro
Trastuzumab-deruxtecan (T-DXd) è un anticorpo farmaco-coniugato, che sta emergendo come uno degli agenti di maggiore interesse nell’armamentario terapeutico dell’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea.
